Associazioni Culturali Giovanili Napoli Oggi vi parlo di “Casoria Alza La Voce”, un’associazione fondata da un gruppo di giovani del territorio casoriano mosso dal desiderio di riscatto; si pongono come
L’avverbio «*colì» in enigmistica è sempre stato usato. Perché l’ho fatto precedere da un asterisco? Non c’è alcun rimando in nota. In linguistica si usa anteporre l’asterisco alle parole che
Stuzzicato dalla poesia palindroma (parola per parola) di Andrea Corradini (l’abbiamo vista il 7 marzo) Ernesto Neri mi invia una vera e propria enciclopedia del bifronte parola per parola. Oggi
I bifronti (o palindromi, a seconda dei casi) di tre parole possono essere visti anche come scambi, o come chiasmi: come quando si dice che bisogna «mangiare per vivere, e
Le sue generalità potrebbero lasciar pensare a uno pseudonimo, ma invece Generoso Andria esiste e fa ottimi anagrammi, fra cui spicca quello del suo nome-e-cognome: «adoro insegnare». In effetti Andria
Sarà che è stagione, anzi periodo, anzi lustro, di tagli, ma ho notato come fra anagrammi a scarto e poesie a scarto (Bob Otti su Facebook), i giochi del momento
Tagli tagli tagli. L’economista Tito Boeri ha proposto l’anagramma a scarto “concentrazione – concertazione” in un suo serio articolo, e qui gli si applica subito il procedimento. Innanzitutto Tito Boeri
Se avete seguito la rubrica di questa settimana avrete notato che ho impaginato gli anagrammi a scarto in forma di triangolo: la parola, meno la lettera da sottrarre, a capo
Ci sono parole che fanno frase da sole, come le esclamazioni (Piantala!) o come in quel celebre aforisma di Franco Fortini, titolo: “A Carlo Bo”, testo: “No!”. Se tutta la